I 5 punti chiave per la gestione dei Social Network
La gestione dei Social Network è una tematica molto discussa, che attira molta attenzione da parte di
imprenditori e professionisti.
Si ricercano
tecniche, casi studio, spunti per trovare un metodo efficace o incrementare le performance di quello che già si sta utilizzando.
La gestione dei Social Network non è sicuramente una scienza esatta, richiede creatività e capacità di adattamento a differenti contesti/esigenze.
Però... ci sono sicuramente delle
linee guida comuni che, se seguite attentamente, possono restituire
miglioramenti quasi certi ai tuoi canali social media.
Ne abbiamo riassunti
5!
I 5 punti fondamentali, come
base per qualunque attività di
Social Media Marketing.
Scegli i canali più adatti al tuo business
Questa è forse una delle prime domande da porsi, anche se alcuni esperti di settore consigliano inizialmente di
aprire un profilo su tutte le principali piattaforme (Facebook, Instagram, Linkedin, ecc.), per
sfoltire in un secondo momento (di solito dopo 6 mesi circa) chiudendo quelli che hanno prodotti i risultati più modesti.
Aprire tutti i canali però,
richiede un lavoro enorme, che spesso non ridà indietro risultati proporzionati alle energie spese.
Noi consigliamo dunque di partire interrogandoti sul tuo business:
In quale mercato navigo? A quale target mi rivolgo?
Che tipo di prodotto/servizio/offro?
Già dalle risposte che ne deriveranno puoi capire quale Social Media includere nella tua strategia multicanale e quale no.
Esempio: Una
bottega locale di prodotti alimentari non si rivolgerà ad un target molto giovane, ne ad un mercato B2B (tra aziende). Per cui sicuramente
Facebook sarà uno dei canali principali, che eventualmente potrebbe essere affiancato da
Instagram, cercando di sfruttare l'aspetto estetico dei prodotti, delle lavorazioni e di uno storytelling quotidiano sulla clientela e sul negozio.
Linkedin andrà escluso.
Parti sempre ragionando su dati tangibili, concreti. Anche il web si basa su quelli!
Individua delle macro-categorie di argomento
Di cosa potrei parlare?
Come faccio ad individuare le tematiche di argomento per la gestione dei miei canali Social Network?
Pensa a quello che fai quotidianamente in azienda e prova a riassumerlo in 2/3 macro aree di contenuto.
Sei un'azienda che opera nel
metalmeccanico?
Perchè non crei una
rubrica di consigli che tratti dei
migliori strumenti utilizzabili per lavorare nel tuo settore? O magari un filone di post dedicato
ai materiali? O ancora una rassegna dei
lavori più importanti/attrattivi che hai realizzato negli anni (magari raccogliendo anche delle testimonianze dei tuoi clienti)?
Raccogli con anticipo materiale per i contenuti (informazioni, audio, video)
Senza materiale multimediali o informazioni da tradurre in post, articoli, testi,
è impossibile gestire dei Canali Social Network, non avresti nulla da pubblicare.
Sì certo, si possono anche sfruttare immagini raccolte dal web o scatti/video di repertorio in qualità non proprio eccelsa... ma sei fai SOLO così,
preparati a fallire.
È importante che organizzi con i tuoi fornitori delle sessioni periodiche di shooting (foto, video) e che tu stesso (o chi per te) raccolga informazioni utili per articoli, le parti testuali dei tuoi post, ecc.
Saranno poi la linfa per il tuo Piano Editoriale.
Leggi anche: 5 motivi per cui dovresti commissionare un servizio fotografico aziendale
Leggi anche: 5 ragioni per cui dovresti produrre un video aziendale
Organizza e programma i contenuti in un calendario
Come già accennato, il calendario per la gestione dei Social Network viene chiamato
Piano Editoriale. Ti servirà per evitare di fare confusione con le pubblicazioni, ti servirà anche per
darti un metodo e avere una
dato preciso su cui poi poter fare dei ragionamenti (
quel tipo di post in quel dato giorno alla tal ora, ha funzionato più di altri?).
Inoltre, è importante
PROGRAMMARE I CONTENUTI (ci sono svariati software che ti consentono di farlo, come
Hootsuite ad esempio, incluse anche certe funzionalità interne di Social Media come Facebook, ad esempio).
Noi di solito lo facciamo
a inizio mese per tutti il mese corrente. Se lo farai giorno per giorno, il risultato sarà solo un gran pasticcio e impiegherai molto più tempo a gestire i canali, avendo tra l'altro risultati considerevolmente peggiori.
Tieni monitorati i dati
Infine, tappa fondamentale,
serviti dei dati che gratuitamente i Social ti restituiscono, per
analizzare le performance.
Su Facebook nella sezione Insights trovi dati di vario genere sulla tua pagina.
Su Instagram li troverai nella sezione "dati statistici" del tuo profilo (nel caso in cui tu abbia attivato un profilo aziendale), è così via anche per gli altri Social Media.
Avere
una strategia "Data Driven" sarà il plus che ti farà lavorare meglio rispetto ai tuoi concorrenti. Ti permetterà di distinguerti nell'avere
canali Social più curati e soprattutto più seguiti, in grado di
restituirti dei veri e propri risultati di Business, concreti e tangibili.
Vorresti saperne di più su come gestiamo i Social Network dei nostri clienti?